(ita) caccia
Sorry, this entry is only available in Italian.
Author archive
Cogoli al sole, su una mota lagunare. Vie obbligate per il pesce, le cogolarie vengono da sempre utilizzate nella pesca da posta in laguna: il pesce, dopo il percorso in questa rete di struttura cilindrica, rimane intrappolato nella parte terminale a cono del cogolo, la āsachetaā, dalla quale, poi, viene prelevato.
On a islet, called ātapoā, where men of the lagoon usually build their huts ācasoniā, usually thereās a ācavanaā. This is a shelter for boats, usually covered by ditch reed. Because of clayey substratum and the alternation of the tides, there was necessary continuous maintenance in order to prevent progressive sanding up of these small […]
At eastern boundaries of Grado Lagoon, a fisherman rowes āalla valesanaā on his boat. This is a rowing technique with crossed oars, used in fishing valleys and in lagoon shallows. This picture, relatively recent, testifies to us about an ancient way of rowing, nowadays almost fallen into disuse and used only under particolar environmental and […]
Una ābatilinaā, piccola barca tipica dellāantico centro peschereccio di Grado, caratterizzata dal fondo piatto, per scivolare a pelo dāacqua sui bassi fondali endolagunari. Per lungo tempo la batela, con le sue derivazioni, ha rappresentato vera e propria spina portante della sussistenza insulare e la relativa facilitĆ di costruzione ne ha permesso una capillare diffusione. Una […]
Lāesistenza della laguna, come la conosciamo oggi, localizzata a settentrione dellāisola di Grado, ĆØ stata oggetto di approfondite riflessioni da parte dāillustri studiosi e storici. Il De Grassi ritiene che in epoca romana la laguna si estendesse a sud dellāattuale cordone litoraneo, odierno mare aperto, e che lāattuale laguna fosse una zona di terraferma solcata […]