La laguna ha sempre offerto abbondante pescato e lâindotto di questâattivitĂ ha determinato lâaffermarsi di alcune categorie di lavoratori, i pescatori di paluo e i pescatori di mare, che andavano ad affiancare quelle dei maestri dâascia e dei calafati che costruivano negli squeri le imbarcazioni.
Imbarcazioni che poi non servivano unicamente al mestiere peschereccio, ma erano appositamente costruite anche per sopperire a esigenze di trasporto di materiali, come le âbarche de sabionâ, impiegate nel trasporto della sabbia operato dai renaioli.
Lâeconomia lagunare rappresentava dunque un sistema a sĂ©, chiuso, autosufficiente e basato unicamente sulla stretta sussistenza.
Tale sistema sarebbe andato via via modificandosi con lâistituzione di nuove vie di collegamento con la terra ferma, facendo uscire il microcosmo lagunare da un ultramillenario isolamento.
per ingrandire, cliccare sulla miniatura